Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2020

Sacher



Sulla Sacher non ho molto da dire.è stato detto e scritto di tutto. Mi limito a segnalare una ricetta che funziona molto bene, ve lo garantisco!

sabato 28 settembre 2019

baci di dama alla nocciola

I BACI DI DAMA non sono biscotti normali, sono biscotti SUPER. Si possono realizzare con nocciole o mandorle ed in entrambi i casi ne risultano dei pasticcini eccellenti.

venerdì 21 ottobre 2016

Crema "Caprese"



La cucina, si sa, è fatta oltre che di studio e tradizione, di creatività e ingegno. Non c'è niente di meglio, quindi, che partire da una ricetta e sperimentare secondo i propri gusti e il proprio istinto, proprio come ho fatto io stasera, che avevo voglia di dolce!

sabato 15 ottobre 2016

Crema di Nocciole e Cacao




La Nutella, la famosa crema industriale a base di nocciole e cacao, è diventata ormai la quintessenza della bontà nell'immaginario dei golosi.
Quello che forse non  tutti sanno è che essendo un prodotto industriale, non risulta una merenda  sana e genuina, e che farla in casa da sè è più facile di quel che può sembrare.

sabato 14 marzo 2015

Biscotto (Crostata) all'amarena




Il "biscotto all'amarena" è un grande classico della pasticceria secca napoletana. Chi appartiene alla mia generazione non può non ricordarlo con affetto e gratitudine, in quanto ha accompagnato momenti dolci e lieti, quando il consumo di un dolce, da laboratorio per giunta, era un evento raro ed eccezionale. Per cui spesso si ripiegava sul meno blasonato (e costoso) biscotto. Purtroppo per ignote ragioni, molti laboratori lo hanno declassato e derubricato a "dolce di recupero", nel senso che tutti gli avanzi e tutto l'invenduto viene compresso aggiustato con cacao ed usato per il ripieno, che in origine, come vedremo dovrebbe essere costituito da pregiatissimo pan di Spagna. Naturalmente, è errore grave generalizzare, pertanto diamo per scontato che, fino a prova contraria, questo dolce viene realizzato secondo la ricetta originale. Qui di seguito la ricetta di P. Fulgente declinata a crostata.


venerdì 27 febbraio 2015

Glassa lucida per profitteroles (autori varii)


Ottima glassa "a specchio", per profitteroles, o per ricoprire una qualsiasi torta. Di seguito due ricette oltre una variante, di facile realizzazione anche in ambiente domestico, ed a seguire alcune ricette più tecniche di Francesco Favorito.


sabato 28 settembre 2013

Caprese (torta)

Caprese

Un "classico" della pasticceria napoletana. Preparazione delicata pechè non prevede farina. La struttura portante è rappresentata dalla montata di uova che va effettuata con assoluto rigore. Irresistibile per gli amanti del cioccolato. Conosco una persona, a me vicina, che un giorno a Capri ne ha mangiata una da 10 persone.

martedì 17 settembre 2013

Tortino al cioccolato con "cuore morbido"


100 gr. cioccolato fondente (min. 55% di cacao)
100 gr. burro
80 gr. zucchero
2 uova
20 gr. farina 00 + un po’ per gli stampini
Aroma: 1 bacca di vaniglia, ed eventualmente peperoncino.
Zucchero a velo

Imburrare e infarinare cinque stampini in alluminio (anche usa e getta) monoporzione e metterli in freezer. Sciogliere molto delicatamente a bagnomaria il cioccolato con il burro a pezzetti, aggiungere quindi lo zucchero e amalgamarli completamente mescolando con una frusta.
Lasciare intiepidire e quindi aggiungere, uno alla volta, le uova. Procedere con la farina setacciata e l’aroma prescelto.
Con l’aiuto di un mestolo o di una sacca da pasticciere distribuire il composto negli stampini e riporli in freezer per almeno 4 ore.
Poco prima di servire il dolce riscaldare il forno a 210 gradi e infornare i tortini ancora congelati, cuocendoli per 12 minuti finche l’esterno sarà cotto mentre l’interno sarà appunto un cuore morbido di cioccolato. Un segnale per capire quando spegnere il forno è quello che il dolce cresce al centro (come un vulcano) e appena si forma una piccola spaccatura tirarlo fuori (se si supera questo stadio il dolce si cuocerà anche internamente e diventerà un muffin). Servire caldissimo su una base tiepida di crema inglese e due palline di gelato (vaniglia, pistacchio, nocciola o arancia). Guarnire con spicchi di arancia pelati a vivo
Spolverare di zucchero a velo.
Volendo il piatto può essere arricchito con due spicchi di arancia pelata a vivo o fettine di fragole o frutti di bosco.