Il "biscotto all'amarena" è un grande classico della pasticceria secca napoletana. Chi appartiene alla mia generazione non può non ricordarlo con affetto e gratitudine, in quanto ha accompagnato momenti dolci e lieti, quando il consumo di un dolce, da laboratorio per giunta, era un evento raro ed eccezionale. Per cui spesso si ripiegava sul meno blasonato (e costoso) biscotto. Purtroppo per ignote ragioni, molti laboratori lo hanno declassato e derubricato a "dolce di recupero", nel senso che tutti gli avanzi e tutto l'invenduto viene compresso aggiustato con cacao ed usato per il ripieno, che in origine, come vedremo dovrebbe essere costituito da pregiatissimo pan di Spagna. Naturalmente, è errore grave generalizzare, pertanto diamo per scontato che, fino a prova contraria, questo dolce viene realizzato secondo la ricetta originale. Qui di seguito la ricetta di P. Fulgente declinata a crostata.
Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post
sabato 14 marzo 2015
Biscotto (Crostata) all'amarena
Il "biscotto all'amarena" è un grande classico della pasticceria secca napoletana. Chi appartiene alla mia generazione non può non ricordarlo con affetto e gratitudine, in quanto ha accompagnato momenti dolci e lieti, quando il consumo di un dolce, da laboratorio per giunta, era un evento raro ed eccezionale. Per cui spesso si ripiegava sul meno blasonato (e costoso) biscotto. Purtroppo per ignote ragioni, molti laboratori lo hanno declassato e derubricato a "dolce di recupero", nel senso che tutti gli avanzi e tutto l'invenduto viene compresso aggiustato con cacao ed usato per il ripieno, che in origine, come vedremo dovrebbe essere costituito da pregiatissimo pan di Spagna. Naturalmente, è errore grave generalizzare, pertanto diamo per scontato che, fino a prova contraria, questo dolce viene realizzato secondo la ricetta originale. Qui di seguito la ricetta di P. Fulgente declinata a crostata.
venerdì 5 settembre 2014
sfincione palermitano
Lo sfincione palermitano è una focaccia in teglia.
Naturalmente, vista la mia residenza di lungo corso nel capoluogo siculo, una ricetta tipica non poteva certo mancare, sicché oggi provvedo a colmare questa imperdonabile lacuna.
Il suo nome indica la sua caratteristica principale, ossia la sofficità dell'impasto, realizzato preferibilmente con semola di grano duro ad alta o altissima idratazione (60/70% di acqua sulla farina). Il condimento è estremamente semplice: a base di pomodoro fresco o pelato, acciughe, caciocavallo e cipolle a volontà.
domenica 6 aprile 2014
carciofi mediterranei gratinati
Carciofi sbollentati appena appena per poi proseguire la cottura in forno. Contorno molto valido per il pranzo pasquale.
Iscriviti a:
Post (Atom)