Il totano o todaro è il cugino stretto del più famoso calamaro. Io personalmente non riscontro molte differenze, se non nel fatto che il totano risulta più consistente e pertanto si presta meglio alla farcitura.
- pomodoro per insalata ben sodo
- aglio o cipolla
- pan grattato
- pinoli
- uvetta
- prezzemolo
- parmigiano o grana
- sale e pepe
- olio
Dopo averli accuratamente eviscerati e spellati (la pelle in cottura tende a ritirarsi molto e quindi a restringere la massa) vengono sciacquati più volte in acqua corrente
Per tre totani di medie dimensioni ho preso un pomodoro da insalata di media grandezza
L'ho tagliato a cubetti, ed ho aggiunto uno spicchietto di aglio
Poi abbondante prezzemolo
Poi con moderazione pinoli ed uvetta
Una manciata di parmigiano, un pizzico di sale e pepe e un filo generoso di olio
E pan grattato nella misura di pari peso rispetto al pomodoro. RISPETTARE QUESTA PROPORZIONE è FONDAMENTALE ALTRIMENTI SI RISCHIA DI AVERE UNA FARCIA O TROPPO ASCIUTTA O TROPPO MOLLICCIA. Amalgamare con cura
Un filo di olio in una casseruola
in cui si adagiano i totani farciti abbondantemente ma senza farli scoppiare, e richiusi coi tentacoli agganciati al corpo con 3/4 stuzzicadenti
Ancora una manciata di farcia avanzata
Cuocere a forno a fuoco dolce fino a coloritura rossiccia (all incirca mezz'ora). Completare l'asciugatura del sugo su fiamma
Nessun commento:
Posta un commento