A parte l'effetto plateale della fiammata, che per avere un maggiore impatto andrebbe eseguita davanti ai commensali, questa ricetta è molto appetitosa grazie alla presenza dolce/acidula della mela e del lieve sentore alcolico del calvados che in parte viene sfumato col fuoco, lasciando tutti i sentori di mela
Per questa ricetta, per 4 persone occorrono:
- 4 (o 8 se piccole) scaloppine di maiale
- 1 mela acidula ma matura (qui ho usato la "gala", ma la renetta è perfetta)
- 200 ml di Calvados
- zucchero di canna
- burro, olio, farina sale e pepe
Iniziamo con lo sbucciare ed affettare la mela
Mettere a macerare per 4 ore la mela affettata in 100 ml di Calvados
In una padella fondere 25 gr di butto con un po' di olio e far caramellare le mele affettate col loro succo ed alcol, con un cucchaino di zucchero di canna
Intanto infarinare per bene le scaloppe
Farle rosolare, in olio e 25 gr di burro, da ambo i lati, in un'altra padella di dimensioni idonee. Quando sono belle croccanti versare 100 ml di calvados, Sollevare parzialmente la padella in modo da innescare l'incendio dell'acol, USANSO MASSIMA ATTENZIONE E STANDO A DEBITA DISTANZA DAL FORNELLO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWRWBRtjuF4GXpBMP53uQm1_P6qssKF3Xjy8FRH4mS6Mj0gNpNCsFLghSkqO4fXQyXZr2wIIz0LjXvf2wdlkqGN6VipAJIjqPlKlAX5dnVJraTvZragQupAt0acjQvVss75VRLpRIGuQA/s320/20161004_140543.jpg)
Far fiammeggiare fino a quando la fiamma non si placa.
Mentre le scaloppe sono ancora bollenti collcarle nel piatto e guarnire con la mela caramellata e il fondo di cottura
Nessun commento:
Posta un commento