La crema pasticcera napoletana è più consistente perché non deve colare e deve mantenere il "riccio" a lungo.
La crema pasticcera napoletana è più consistente perché non deve colare e deve mantenere il "riccio" a lungo.
Il Migliaccio è un dolce della tradizione carnevalesca napoletana, probabilmente in origine veniva preparato con farina di miglio, da cui il nome. Attualmente si prepara con semolino o farina di mais.
L'avvento dei primi freddi mi ha stimolato una gran voglia di cannella, che antropologicamente si identifica nel Natale. A dire il vero questi dolcetti, non sono connotabili esclusivamente col Natale, in quanto, nati nel nord Europa si sono diffusi in tutta l'America settentrionale ed iniziano a farsi strada anche alle nostre latitudini.
Il tuorlo, come è noto è uno dei due elementi di cui è formato l'uovo di gallina. Nel tuorlo risiedono le componenti grasse, ma per un approfondimento vi rimando a letture specifiche.
BIGA:
Fettuccine Alfredo
Le F. sono un piatto poco noto in Italia, eppure famosissimo all'estero, specie negli USA.
Sono realizzate con soli tre ingredienti: pasta (fettuccine o tagliatelle), burro, parmigiano.
Questo piatto, nella sua semplicità ed essenzialità, celebra l'identità della cucina italiana.
Costolette di cinghiale allo zabaione al pepe verde
Succose e gustose. In questa versione sono state impreziosite con lo zabaione salato al pepe verde.
Biscotto classico a montata singola (solo degli albumi)
Una ricetta base che può trovare innumerevoli applicazioni.