domenica 19 aprile 2020
domenica 5 aprile 2020
Polpette al sugo
Fare le polpette è un arte. Un'arte che ciascuno custodisce gelosamente, nella ferma convinzione che le sue polpette siano le migliori del mondo. E io? Anche io sono convinto di ciò, e per questo ne rendo pubblico il metodo.
La pasta ROSA
La pasta di colore rosa non si fa solo per ragioni estetiche. La presenza della barbabietola oltre a conferire la colorazione conferisce anche un sapore caratteristico.
sabato 4 aprile 2020
Frittella palermitana (carciofi, fave e piselli)
La Frittella è una specie di minestrone composto da tre ortaggi di inizio primavera: carciofi, fave e piselli. Funziona come piatto unico, o come contorno, ed è molto saporito.
venerdì 3 aprile 2020
lunedì 30 marzo 2020
"1837"
Non è una data di nascita o forse si.
E' la data della prima pubblicazione della "CUCINA TEORICO-PRATICA" di Ippolito Cavalcanti, celeberrimo manuale di cucina napoletana, con un'intera sezione scritta proprio in vernacolo.
tagliolini al nero di seppia con cozze e gamberi e San Marzano DOP
sabato 28 marzo 2020
Crostata (rustica) di ricotta e carciofi
Questa crostata o torta salata o pizza rustica è molto indicata per le ricorrenze pasquali, ma va benissimo per qualsiasi occasione. Anche in questo caso, come per la pizza rustica, è preferibile usare uno stampo a cerniera, la dose indicata è per una misura di circa 28/30 cm di diametro e 7 di altezza. Questa preparazione è molto d'effetto se viene fatta bella alta, la dose è misurata per riempire un stampo alto 6/7 cm.
Pizza 80/8/80 SU PALA ad altissima idratazione
80/8/80/18/18 stanno ad indicare, rispettivamente la percentuale di biga sull'impasto complessivo, la dose di lievito compresso per kg di farina, la percentuale di idratazione dell'impasto, la temperatura ed il tempo di maturazione.
mercoledì 25 marzo 2020
Hamburger farcito
Per realizzare questo hamburger è indispensabile possedere questo speciale stampo, reperibile sul web, che consente di creare un incavo interno regolare in cui si adagia il ripieno.
pizza rustica
lunedì 23 marzo 2020
pasta al nero di seppia
venerdì 20 marzo 2020
'O PANZAROTT' (il crocchè)
Il crocchè a Napoli è MASCHIO, e non occorre specificarne la ragione scomodando l'etimologia o la sociologia e nemmeno l'antropologia...
In dialetto viene chiamato pure panzarotto, perché è consuetudine farcirlo di provola affumicata e/salame.
In dialetto viene chiamato pure panzarotto, perché è consuetudine farcirlo di provola affumicata e/salame.
Spaghettoni con bottarga di sgombro, pelato giallo e grattugia di limone
Il Pelato giallo è una derivazione del più famoso San Marzano. Da non confondere col pomodorino giallo, che ha una marcata nota dolciastra, si presta molto bene per alcune preparazioni di cucina, a patto che si tenga ben presente quale sia la sua caratteristica e che non ci si aspetti il classico gusto da "pomodoro".
Ha la caratteristica di essere meno acidulo, lievemente dolciastro, ed oltre ad un colore tenue ha un gusto molto DISCRETO, per questa ragione si presta molto a fare da "accompagnamento" senza interferenze, e svolge una preziosissima funzione di "amalgama" laddove non si voglia ricorrere a creme a base grassa o latte, con notevole beneficio sulla struttura del gusto e della carica calorica. Inoltre trovo che sia particolarmente indicato per le ricette a base di pesce, il cui ingrediente principale non spicchi per una particolare personalità.
domenica 15 marzo 2020
Sacher
Sulla Sacher non ho molto da dire.è stato detto e scritto di tutto. Mi limito a segnalare una ricetta che funziona molto bene, ve lo garantisco!
sabato 14 marzo 2020
frolla finissima con burro liquido
Questa ricetta presenta un solo inconveniente: la difficoltà a reperire il burro liquido, essendo un articolo rivolto al settore professionale. Superata questa eccezione, potrete riscontrare anche voi che si tratta di una ricetta finissima per pasticcini e crostate di altissimo pregio.
pane integrale (100%) con yogurt e pregelatinizzazione dell'amido
Della (PRE)gelatinizazione dell'amido
martedì 3 marzo 2020
Raffiuoli a cassata
RAFFIUOLO A CASSATA
Il raffiuolo o raffiolo a cassata è un dolce napoletano natalizio. Come dice la parola evoca decisamente una cassata, ma ha delle sue prerogative dettate dalla glassa molto sottile e da una maggiore presenza di pan di spagna, come si puoò ben vedere in foto, elementi che o rendono più "equilibrato".
Il raffiuolo o raffiolo a cassata è un dolce napoletano natalizio. Come dice la parola evoca decisamente una cassata, ma ha delle sue prerogative dettate dalla glassa molto sottile e da una maggiore presenza di pan di spagna, come si puoò ben vedere in foto, elementi che o rendono più "equilibrato".
Iscriviti a:
Post (Atom)