Pasta e patate & provola
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
domenica 18 febbraio 2024
venerdì 3 aprile 2020
venerdì 20 marzo 2020
'O PANZAROTT' (il crocchè)
Il crocchè a Napoli è MASCHIO, e non occorre specificarne la ragione scomodando l'etimologia o la sociologia e nemmeno l'antropologia...
In dialetto viene chiamato pure panzarotto, perché è consuetudine farcirlo di provola affumicata e/salame.
In dialetto viene chiamato pure panzarotto, perché è consuetudine farcirlo di provola affumicata e/salame.
giovedì 2 marzo 2017
baccalà in tegame con patate olive e capperi
domenica 11 settembre 2016
Cazzilli (crocchè) palermitani
Il "CAZZILLO", altro non è che un crocchè di patate che a palermo prende questo simpatico nomignolo. le ragioni sono ovvie e quindi mi astengo dallo spiegare. Si tratta di un prodotto diffusissimo a Palermo ed insieme alle "panelle" (frittele di ceci), è tra i protagonisti dello street food palermitano.
lunedì 28 dicembre 2015
gnocchetti vegetariani gratinati
A napoli è d'uso, il 26 dicembre, preparare la "minestra maritata", con l' impiego di una lunga lista di ortaggi di stagione, in cui la fanno da padrone una serie di varianti di broccoli.
Ho pensato di declinare alcune di queste, insieme alla classica verza per una variante "verde", ma sopratutto "di stagione", e condire i celeberrimi gnocchi di patate.
Ho pensato di declinare alcune di queste, insieme alla classica verza per una variante "verde", ma sopratutto "di stagione", e condire i celeberrimi gnocchi di patate.
sabato 3 gennaio 2015
timballetti di patate con cuore di funghi porcini e scamorza affumicata
Timballetti di patate funghi e scamorza affumicata, simpatici e gustosissimi. Sono un po' elaborati nella preparazione ma possono preparati anche il giorno prima e custoditi in frigo fino alla loro cottura.
venerdì 3 ottobre 2014
Gnocchi con gorgonzola, noci e pera
Una delle tantissime coniugazioni a cui ben si prestano gli gnocchi di patate. In questa versione il contrasto tra pera e gorgonzola è mediato dalla presenza delle noci. Che in questo periodo dell'anno sono abbondanti e di ottima qualità. Una ricetta per gli amanti del dolce/salato
martedì 30 settembre 2014
Pilaf di riso, patate e cozze, al forno
Piatto tipico della cucina pugliese ("tiella alla barese"), questo piatto declina la tecnica di cottura del riso cosiddetta "PILAF", ossia con una precisa quantità di brodo rispetto al riso (1,5) e cotto al forno. In questo modo, si ottiene un riso sgranato, al dente ma pur sempre cotto.
giovedì 2 gennaio 2014
patate "sabbiate" al forno
Alcune piccole varianti alle classiche patate al forno, consistenti nell'impiego di bacon, cipollotto fresco, una spruzzata di parmigiano ed un'abbondante spolverata di pan grattato che favorisce la formazione di una crosticina croccante ed appetitosa
corona di agnello "in bella vista" con patate "sabbiate"
corno di agnello in bella vista con patate sablé |
La corona di agnello è una portata tutto sommato di facile realizzazione per chi ha una certa dimestichezza con le carni. Presenta una sola unica difficoltà nel taglio e nella preparazione della corona, ma in questo ci si può far aiutare dal proprio macellaio di fiducia. Per le sue dimensioni è consigliata per banchetti di almeno 8/10 persone in quanto la pezzatura minima è di 3/4 kg. Oltre ad avere un notevole impatto scenografico, questa portata presenta anche il grande vantaggio dovuto al fatto che si tratta di un pezzo unico, per cui sostiene bene le lunghe cotture senza perdere gusto e succosità delle carni.
sabato 26 ottobre 2013
sabato 21 settembre 2013
zeppole di S. Giuseppe (tradizione di Torre del Greco)
Questa ricetta è una delle innumerevoli che si possono trovare per la festività di S. Giuseppe. Si tratta di una ricetta "tradizionale" in uso presso le case di Torre del Greco. Vi propongo quindi quella che ho appreso direttamente dai miei genitori.
martedì 17 settembre 2013
patate dauphine (soffiate)
Una variante insolita delle solite patate fritte. La pasta choux conferisce un notevole contributo calorico, ma sprigionando gas in cottura fa gonfiare il preparato. Le patate risultano quindi molto appetitose, un involucro croccante e scoppiettante racchiude una piccola nuvola di aria. Vanno servite RIGOROSAMENTE CALDE!!
Ingredienti (per circa 10 persone):
- 500 gr patate (da bollire e shiacciare con lo schiacciapatate)
- 500 gr di pasta choux
- 20 gr di parmigiano
- 20 gr di pecorino
- 100 gr di prosciutto cotto passato al coltello e quasi sbriciolato
- 5 gr di sale
- 5 gr di pepe misto bianco/nero
- olio per friggere
Lavorazione:
Unire alla pasta choux il resto degli ingredienti. Formare della palline con un cucchiaino e tuffarle in abbondante olio caldo (180°) fino a doratura. Servire calde.
P.S.
Il composto si può congelare crudo, con ottimi risultati.
Iscriviti a:
Post (Atom)