Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2020

martedì 8 maggio 2018

tonnarelli con zucca olive e speck


Il "tonnarello" è un formato di pasta che sta riscuotendo un gran successo. E' in pratica uno spaghettone piuttosto doppio e ruvido che consente di tenere molto bene la cottura e trattenere correttamente il condimento. Deriva dallo "spaghetto alla chitarra", di cui ne è la romanizzazione, ma ha la sezione tondeggiante, è molto indicato anche per la "cacio & pepe".


lunedì 28 agosto 2017

frittelle di: fiori di zucca e zucca di Lory


Queste frittelle sono la specialità di mia cugina Loredana. Vi assicuro che mangiate calde sono davvero irresistibili, ma fredde, pure...

mercoledì 2 novembre 2016

risotto con zucca e salsiccia

La zucca è un gran bell' ortaggio. Colorato e polposo si presta a moltissimi impieghi di cucina, sia dolci che salati. In questa ricetta il classico abbinamento col riso viene arricchito dalla salsiccia.

martedì 14 ottobre 2014

conchiglioni giganti ripieni

Questi conchiglioni sono prodotti da un noto pastificio di Gragnano. Hanno una misura veramente straordinaria tanto da poter essere adoperati come scodella, per contenere farce complesse, oppure, come in questo caso, ripieni di altri formati pasta.

 La dimensione di ogni conchiglione è tale da poter essere impiegato come porzione singola.


In questa presentazione ne abbiamo tre tipi: pipette con zucca salsiccia e scamorza; Tagliolini zucchine e salame e uno classico, con ragù di pomodoro e salsiccia.

lunedì 16 settembre 2013

tagliatelle con zucca e speck

Tagliatelle con crema di zucca e speck a fiammifero


Per 6 persone con una “discreta quota di appetito”:
-      600 gr. tagliatelle fresche (per la ricetta clicca qui).
-         2 kg. zucca rossa.
-         300 gr, speck intero.
-         70 gr olio E.V.O.
-         100 gr pomodoro fresco o pelato in scatola.
-         Una cipolla medio/piccola
sale, pepe, peperoncino, prezzemolo q. b.
Lavorazione:
Decorticare la zucca ridurla a cubetti. Pulire e tagliare a striscioline sottili la cipolla, farla "sudare" in 50 gr. di olio. Quando è ben consumata  versarvi il pomodoro e lasciarlo cuocere bene. Aggiungere la zucca e farla cuocere a fuoco vivace con un po' di sale e peperoncino con la pentola scoperta.
Quando la zucca è cotta al dente, cioè non "sfatta", prelevarne una metà e passarla al mixer per ridurla in crema, tenere la restante zucca e questa crema da parte. La crema servirà poi per "saltare" la pasta in padella.

Scaldare il restante olio in una padella e rosolarvi, per il tempo necessario a renderlo ben croccante, lo speck ridotto a bastoncini. Aggiustare di pepe e tenerlo a caldo. Cuocere la pasta al dente. Saltare la pasta con la crema di zucca e l'olio risultante dalla cottura dello speck, porzionare in piatto o in vassoio di portata. Guarnire con la restante zucca a dadi calda e completare la finitura coi bastoncini di speck e prezzemolo a crudo.